L’accessorio floreale più importante, l’ultimo regalo che il futuro marito dona alla sua sposa. Consigli e idee per scegliere quello più adatto al vostro matrimonio.

Sono dell’idea che non ci siano regole per la scelta del bouquet. Se è vero che ogni matrimonio è unico, ogni sposa è unica, anche il mazzo di fiori più importante deve e può avere la sua unicità.
E’ anche vero che i bouquet più tradizionali sono bellissimi, quindi oggi non vedrete composizioni troppo innovative, ma semplicemente fiori stupendi.
Monocolore, monofiore, ricchi di verdi, spettinati o perfettamente allineati, ad ognuna il suo.
1. La forma del Bouquet
La forma del bouquet deve essere valutata tenendo conto della fisicità della sposa, dell’abito che indosserà e dallo stile del matrimonio. Tutti questi elementi devono lavorare insieme per risultare armoniosi. Non sono regole precise, non c’è nessuna tabella da seguire, ma visualizzare tutti questi aspetti vi aiuterà a scegliere.
2. I fiori del Bouquet
I fiori del bouquet dovrebbero essere resistenti, per rimanere sempre belli e al loro posto, possibilmente quindi di stagione, abbastanza chiusi, in modo che non perdano petali al primo colpo. Ricordatevi che essendo un gioiello, può essere scollegato dal resto delle composizioni, a patto che sia un contrasto studiato e in linea con lo stile generale. Penso ad esempio ad un matrimonio ricco di colori, con un bouquet completamente bianco, puro, magari arricchito da nastri colorati come filo conduttore.

Ph: The Roberts

3. La chiusura del Bouquet
La chiusura del bouquet è importantissima, protegge la forma del mazzo e delimita il punto in cui va impugnato. E’ vero che spesso questo punto sarà nascosto dalle mani, ma è bene curarlo per assicurare una presa comoda, per evitare di sporcarsi le mani. La moda vuole che i gambi nudi dei fiori siano visibili per qualche centimetro dopo la chiusura con il nastro, ma per un effetto più raffinato e retrò, si può optare per una chiusura totale. Importantissima è la scelta del materiale per la chiusura, che sia un tessuto pregiato, nastri di qualsiasi tipologia e lunghezza, corde o pizzi, è bene coordinare questa scelta con tutte le altre prese per il resto ei dettagli. Per un matrimonio country mi posso aspettare un mazzo di fiori di campo chiusi da dello spago, per un matrimonio classico e molto elegante un nastro identico a quello utilizzato dalla sarta per l’abito da sposa può essere una soluzione perfetta.
4. Come e dove tenere il Bouquet
Prima di percorrere la navata, almeno per quanto riguarda i bouquet classici, ricordatevi di incollare il polso all’abito da sposa per tenere il mazzo di fiori ben stretto al corpo, con i fiori rivolti verso l’alto, lasciando però spazio al petto. In tutti gli altri momenti sorreggete il vostro bouquet in modo naturale, anche lasciandolo cadere leggermente di lato, magari sollevandolo con energia durante il lancio benaugurale. Durante il momento delle foto con i fotografi, i vostri fiori saranno i protagonisti, lasciatevi consigliare e ricordatevi di tenerlo sempre vicino e in ordine. Per prendervene cura, nei momenti in cui non lo avete con voi, lasciatelo in un luogo fresco e buio, con i gambi nell’acqua ma stando ben attenti a non bagnare i nastri. Dopo poco tornerà rigenerato e ancora più bello. Al ricevimento, appoggiatelo delicatamente vicino a voi sul vostro tavolo, darà quel tocco di magia in più.


Ph: Vicki Grafton Pfotography

Ph: Wild Love Photography
5. Il Bouquet dopo il matrimonio
Una volta che la festa è finita, è bene scegliere come comportarsi con il vostro bouquet.
Potete pensare di regalarlo alla nonna o alla mamma, se volete fare un gesto molto dolce e ricco di significato.
Potete farlo seccare per poi tenerlo come ricordo. La procedura non è semplicissima e non tutte le composizioni si comportano allo stesso modo una volta secche, però è un’alternativa (che io mi sento di sconsigliarvi).
Potete utilizzarlo per il lancio del bouquet e quindi lasciarlo alla fortunata che riuscirà a prenderlo al volo. Io alle mie spose nella maggior parte dei casi creo un piccolo mazzo per il lancio in modo da lasciare la sposa libera di scegliere a chi donare il suo bouquet e per evitare che questo gioiello prezioso possa rompersi o rovinarsi.
Spero che questi consigli vi possano essere utili per capire quale sia il bouquet più adatto per voi, se avete domande a riguardo scrivetemi pure, sarò felicissimo di leggervi e rispondervi. Vi lascio il link per la bacheca Pinterest dove potete trovare tutte le ispirazioni che ho selezionato per questo articolo, più molte altre.
A presto,
J

Commenti recenti