Se avete deciso di sposarvi con un rito simbolico (anche civile), le vostre possibilità sono infinite. Ecco alcune consigli per scegliere dove dichiarare il vostro amore e realizzare il vostro matrimonio. Lasciatevi stupire!

Ph: Guilherme Pavan
Le possibilità sono infinite e non voglio lasciarvi un elenco di possibilità, ma darvi spunti utili per un matrimonio personale e scenografico.
Scegliete la location giusta
Ok, è molto più facile a dirsi che a farsi, ma ricordatevi che la location che sceglierete per il vostro matrimonio sarà la prima scelta che influenzerà tantissimo tutte le altre. Il vostro rito, come tutti gli altri momenti della festa, dovranno essere studiati partendo dai luoghi a vostra disposizione, dagli spazi, dalle strutture architettoniche o naturali.
Se il vostro sogno è sposarvi sotto un albero secolare, va da se che dovrete optare per una location in cui ne sia presente uno. Potrei farvi altri mille esempi, spero di essermi fatto capire.
Determinate gli spazi
Spesso vi troverete con proprietari di location o catering che vi diranno esattamente dove sposarvi. NON ASCOLTATELI
Il matrimonio è vostro, non ci si sposa come si sposano gli altri, voi siete unici e avete il diritto di decidere dove sposarvi. Quindi, siate gentili e insieme ai professionisti cercate soluzioni anche alternative.
Cercate i punti più suggestivi, può essere un cancello in ferro battuto, un albero maestoso, un laghetto immerso nel verde, un muro particolare.
Se volete sposarvi all’aperto, ricordatevi di avere sempre un piano B.
Considerate l’ingombro di sedie e invitati per non rischiare di organizzare la cerimonia in un luogo troppo piccolo.

Ph: Serena Genovese

Ph: Anna Roussos
Scegliete l’orario più adatto
Se avete optato per un matrimonio con rito simbolico, potete veramente sposarvi come volete, senza limiti. Per il rito civile è molto diverso, ve ne parlerò presto in un nuovo articolo.
Quindi, ipotizziamo che voi abbiate trovato un bellissimo prato dietro la cascina dove dichiarare il vostro amore e volete sposarvi a metà luglio con un grande pranzo. C’è qualcosa di profondamente sbagliato. Se pensate di sposarvi alle 11 di mattino di una calda giornata estiva, al sole, vi state auto sabotando la cerimonia. Ora questo è un caso limite, ma spero di farvi passare il concetto che anche se siete liberi di scegliere in quale orario sposarvi. Non sono tutti giusti. Oltre a prestare attenzione alle ore più calde, può essere fondamentale considerare la posizione del sole, per evitare di averlo nelle posizioni sbagliate e rischiare di rovinare così tutta la magia del momento, magari per colpa del sole che acceca gli ospiti proprio durante lo scambio degli anelli.
Valorizzate le strutture già esistenti
Se siete stati bravi e fortunati, avrete individuato una o più posizioni adatte per il vostro rito. Valorizzate quello che avete davanti e fatelo vostro. Molte volte non c’è bisogno di aggiungere strutture ma sarà molto più suggestivo inglobare quello che già è presente, aggiungendo delle composizioni floreali, dei tessuti, ma anche altri elementi come nastri, luci, lanterne, cerchi…
Se invece il luogo che avete trovato è perfetto per voi e molto spoglio o non delimitato, potete incorniciarlo con un arco o molto altro, oppure potete optare per una decorazione bassa ed avere il panorama davanti a voi pulito e immenso.

Ph: Anne Rhett Photography

Ph: The Edges

Ph: Bonnie Sen
Non cercate di abbellire ciò che non vi piace
Uno degli sbagli che spesso si fanno, negli allestimenti in generale, è quello di cercare di rendere bello quello che non lo è, o peggio nasconderlo in malo modo.
Non fraintendetemi, tutto si può fare, anche creare muri dove non ci sono, ma nascondere bene può essere molto costoso.
Quindi, se avete individuato uno spazio adatto, come ad esempio una bella parete ma con una finestra orribile, non cercate di decorarla con dei fiori, perché non risolverebbe il problema. Se il vostro allestimento prevede dei quadri, potete farne fare uno su misura e coprire interamente la finestra. Se di fianco alla zona scelta è presente una struttura come un termosifone (di quelli brutti) il mio consiglio è quello di non dargli importanza, magari facendolo presente ai fotografi in modo che nelle foto quella parte sia nascosta. Inutile coprirlo con un telo come fosse un fantasma o nasconderlo dietro a delle piante se il vostro allestimento non le prevede.
Ogni caso è ovviamente a sé, sarà compito dei professionisti al vostro fianco darvi le soluzioni più giuste.
Lo so, volevate più idee e meno consigli, mi faccio perdonare lasciandovi il link pinterest (clicca qui) con diverse idee per il vostro rito simbolico, ci saranno altre occasioni per parlarne in modo più approfondito, promesso.
A presto,
J

Fonte: floraandlane.com
Commenti recenti